I QUARTIERI DELLA CLASSE
OBIETTIVI E METODI
OBIETTIVO#3: APPROCCI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Metodo#5: gestione dello spazio
Fascia di età suggerita:
11-15 anni
Target
Tutti gli studenti
MATERIA
Scienze umane
Requisiti
Aule ampie a disposizione nella scuola, versioni dello stesso testo diverse per lunghezza e complessità; familiarità con l’apprendimento cooperativo
DURATA
BREVE
Differenziare aule e testi
Dividi gli studenti in aule diverse.
Gli studenti lavorano in gruppo su uno specifico argomento: per esempio, durante una lezione di lingua straniera o di geografia, sul tema dell’Unione Europea e i suoi differenti paesi. Fornisci un testo a tutti gli studenti che verrà utilizzato durante l’attività.
Fornisci agli studenti con bisogni educativi speciali una versione più breve del medesimo testo, con un vocabolario più semplice o con più colori. L’impiego di aule diverse è molto utile, in quanto riduce le distrazioni, promuove la responsabilità degli studenti e consente più tempo e spazio per ulteriori spiegazioni se necessarie.
Aule come metafore
Le diverse aule sono utilizzate come metafora del contenuto del materiale di studio. Ad esempio, in geografia, diversi luoghi della scuola possono rappresentare diversi posti del mondo. Inoltre, aule diverse possono essere viste come differenti aree per la pianificazione strategica e il lavoro condiviso per raggiungere l’obiettivo.
SINTESI
Il dislocamento degli studenti in diverse aule potenzia la loro autonomia nell’organizzazione del lavoro; l’attività li aiuta a focalizzare il contenuto dello specifico argomento che viene loro assegnato, all’interno di un più ampio tema.