SIMULAZIONE DI BUSINESS

OBIETTIVI E METODI

OBIETTIVO#1: AUTONOMIA E AUTODETERMINAZIONE DEGLI STUDENTI
METODO#2: collegare i materiali di studio con la vita reale

Fascia di età suggerita:

14-19 anni

Target

Tutti gli studenti

MATERIA

Scienze sociali

Requisiti

Familiarità con Excel o programmi analoghi; aula adattabile/laboratorio informatico

DURATA

Flessibile

l

Ricreare un ufficio
Quando si trattano materie come l’amministrazione, la finanza e il marketing, è utile creare una routine lavorativa di un ufficio, con le cosiddette simulazioni di business.
Per fare questo, innanzitutto devi impostare lo spazio di lavoro corretto: trova una classe ed adattala ad ufficio, con postazioni di lavoro individuale, separate da pannelli dove è possibile.

Fornire strumenti ed assegnare compiti
Dota ogni singola postazione di lavoro di strumenti specifici e assegna un compito specifico, in modo che ogni studente abbia il proprio. Strumenti specifici possono essere diversi hardware, sistemi operativi o anche semplicemente diversi modelli dello stesso strumento, per esempio Excel.

Personalizzare gli strumenti
Mettiti alla prova. Puoi limitare gli strumenti e i compiti da assegnare a ciò che è già a portata di mano, oppure puoi fare un piccolo sforzo per fornire ai tuoi studenti un software personalizzato. Utilizzando Visual basic for applications su un foglio di lavoro di Excel, OpenOffice Calc, LibreOffice Calc worksheet puoi sviluppare contenuti amministrativi. Il tuo programma dovrebbe variare in base al livello scolastico. Per studenti di 16 anni, il programma dovrebbe consentire di scrivere una relazione contabile e di creare un quadro contabile. Per studenti di 17-18 anni, il programma dovrebbe supportare lo sviluppo di tutte le operazioni, dall’adeguamento delle scritture contabili all’analisi del budget e creazione dei relativi grafici.

Formare dei gruppi e avviare la simulazione
Forma dei gruppi e assegna dei compiti. La simulazione di business può essere impiegata anche con studenti più giovani. Con studenti di 14 anni, puoi cominciare dando a ciascun gruppo un modulo e una lista di istruzioni per realizzare un catalogo digitale con allegato un listino prezzi, utilizzando software specifici. In seguito, uno studente-cliente sottopone un ordine che viene processato dal gruppo attraverso il ciclo dell’ordine. Il lavoro esita nell’emissione di una fattura di vendita. 

l

SINTESI

Gli studenti imparano a organizzare il lavoro di gruppo e a comunicare attraverso telefono ed e-mail in maniera professionale, usando espressioni appropriate e lasciando da parte comunicazioni non necessarie.
Il progetto potrebbe concludersi con una presentazione del processo seguito e delle sue singole parti e di come queste sono state progettate per raggiungere l’obiettivo.

Esplora le attività!

ESPLORA "ALL IN TEACHER KIT"!