STUDENTI IN CARICA
OBIETTIVI E METODI
OBIETTIVO#1: AUTONOMIA E AUTODETERMINAZIONE DEGLI STUDENTI
METODO#1: motivare gli studenti ad assumere la responsabilità del proprio apprendimento
Fascia di età suggerita:
16-19 anni
Target
Tutti gli studenti
MATERIA
Tutte le materie; più adeguata all’inizio di un nuovo anno scolastico con una nuova classe
Requisiti
Piano didattico dell’anno scolastico, Lavagna, social media, classe virtuale
DURATA
Breve
Definire un processo decisionale
Comincia con un nuovo gruppo-classe, avviando un confronto su come si svilupperà il corso che va ad iniziare; discutete sia dei contenuti, sia delle metodologie del corso. Attraverso la conversazione esprimete le vostre opinioni e preferenze.
● Per i contenuti, spiega gli obiettivi di apprendimento del quadrimestre e/o dell’anno. Se necessario, fornisci agli studenti una lista di argomenti per stimolare la discussione e le loro decisioni.
● Per i metodi, fai una breve spiegazione delle possibili alternative, fornendo degli esempi e indicando a cosa ogni metodo è più adeguato.
Verificare la partecipazione e l’accordo
L’obiettivo della discussione è di instaurare un ambiente adeguato nel quale tutti gli attori della classe, gli studenti e tu, siano a proprio agio. Questo accade quando tutti concordano sui contenuti e sui metodi e partecipano al processo decisionale.
La selezione degli argomenti e dei metodi può anche essere fatta per fasi: prima individualmente, poi in gruppi e infine con tutta la classe.
Chiedere un feedback alla fine del quadrimestre o dell’anno
Nella raccolta dei feedback, è importante ricordare e sottolineare che tutti hanno preso parte al processo educativo, scegliendo come avrebbero voluto imparare e gli argomenti su cui lavorare.
Gli studenti hanno sempre la possibilità di esprimere che cosa hanno apprezzato di più e che cosa vorrebbero cambiare negli anni successivi.
SINTESI
I docenti riportano risultati positivi anno dopo anno, poiché la maggior parte degli studenti si dimostra molto felice di scegliere le attività o i metodi utilizzati in classe, in particolare quando vengono proposte opzioni più informali, come ad esempio quelle legate a giochi o a pratiche didattiche diverse da quelle ordinarie.