Il partenariato
5 paesi dell’UE, 8 partner
All-Inclusive School è un progetto coordinato da Irecoop Emilia-Romagna in collaborazione con sette organizzazioni europee e istituzioni scolastiche specializzate in inclusione sociale, competenze digitali e cooperazione:
IRECOOP EMILIA-ROMAGNA (Italia)
Ente di formazione professionale cooperativo di emanazione di Confcooperative Emilia-Romagna, con consolidata esperienza in progetti di inclusione sociale ed educazione cooperativa nelle scuole.
ARCHILABO' (Italia)
Cooperativa specializzata sui temi dell’inclusione a scuola, nuove tecnologie, innovazione didattica
ISTITUTO TECNICO STATALE “I. CALVI” (Italia)
Scuola secondaria con un corpo docenti specializzato in educazione cooperativa e strategie per l’inclusione.
UNIVERSITY COLLEGE LEUVEN (Belgio)
UCLL vanta una Facoltà dedicata alla Formazione degli Insegnanti e diversi programmi di Dottorato, oltre ad avere 8 centri specialistici di ricerca. Il centro specializzato Società Inclusiva si occupa anche di Inclusione e Bisogni Educativi Speciali.
COLEGIO HUERTA SANTA ANA (Spagna)
Scuola cooperativa di insegnanti con esperienza in strategie inclusive e nell’uso di strumenti digitali.
LANDKREIS KASSEL (Germania)
Istituzione pubblica responsabile dell’amministrazione scolastica e dell’implementazione di programmi di inclusione scolastica in cooperazione con le scuole locali del distretto di Kassel.
ISPETTORATO SCOLASTICO DELLA CONTEA DI VASLUI (Romania)
Ente pubblico locale rappresentante il Ministero dell’Educazione Nazionale nella Contea di Vaslui.
CENTRO RISORSE E DI ASSISTENZA EDUCATIVA DELLA CONTEA DI VASLUI (Romania)
Centro educativo specializzato rivolto a studenti, genitori, insegnanti per garantire la qualità dei servizi educativi.
LA RETE
58 stakeholder coinvolti
All-Inclusive School è supportato da un’ampia rete europea di stakeholder. Gli stakeholder ci aiutano a testare i materiali e forniscono feedback utili per migliorare la qualità generale degli strumenti del progetto. Inoltre, hanno un ruolo chiave nelle attività di diffusione.
Germania




Italia














Romania




Spagna

Belgio
