il progetto

Cos'è All-Inclusive School?

All-Inclusive School è un progetto ERASMUS+, creato da un partenariato internazionale di organizzazioni e scuole specializzate in inclusione sociale, competenze digitali e cooperazione. 

il nostro obiettivo

le motivazioni da cui nasce ALL-INCLUSIVE SCHOOL

Al momento esistono differenze rilevanti tra i sistemi scolastici dei paesi partner (Italia, Romania, Spagna, Germania, Belgio), in particolare in termini di sostegno fornito agli studenti con disabilità.

 Abbiamo analizzato in che modo il livello di inclusione dipende da diversi aspetti, come la presenza di scuole speciali, il rapporto pubblico-privato tra scuole e cooperative che forniscono servizi educativi e la presenza di insegnanti di sostegno, educatori/mentori o altre figure professionali.

 Al fine di dare una risposta alla frequente mancanza di mezzi e strumenti , All-Inclusive School si pone i seguenti obiettivi:

 

  • rafforzare le competenze metodologiche e digitali di insegnanti ed educatori per favorire l’inclusione di studenti con disabilità cognitiva lieve (DSM-5), tra 12-19 anni

     

  • creare strumenti innovativi e tecnologici che insegnanti ed educatori possano utilizzare per gestire la diversità

  •  promuovere l’inclusione degli studenti disabili in classe.

i materiali del progetto

Il progetto ha lo scopo di sviluppare un kit di strumenti didattici volti a facilitare insegnanti ed educatori che lavorano con studenti con disabilità cognitiva lieve.

ALL-IN
IDENTIKIT

ALL-IN
TEACHER KIT

ALL-IN
SOCIAL BOOKS CREATOR

istruzioni all’uso

come usare il kit di ALL-INCLUSIVE SCHOOL

Ti consigliamo di utilizzare il kit dei materiali di ALL-INCLUSIVE SCHOOL nel seguente modo:

Leggi ALL-IN IDENTIKIT

per comprendere il contesto della nostra analisi di ricerca e approfondire le competenze richieste all’Insegnante Inclusivo 

Sperimenta l’uso di ALL-IN TEACHER KIT

per avere consigli e suggerimenti pratici su metodologie didattiche e strategie utili per favorire l’inclusione in classe.

Usa ALL-IN SOCIAL BOOK CREATOR

per creare i tuoi contenuti digitali, accessibili e inclusivi!

Tutti i materiali possono essere liberamente utilizzati, condivisi e scaricati e sono disponibili in sei lingue europee (Inglese, Italiano, Tedesco, Spagnolo, Rumeno, Olandese).

v

TARGET

A CHI SONO INDIRIZZATI I NOSTRI MATERIALI?

Insegnanti

Formatori

Educatori

Tutor

In poche parole: tutte le figure professionali nella scuola secondaria che sostengono o hanno in classe studenti con disabilità cognitiva lieve e che mirano a diventare Insegnanti Europei Inclusivi!

Inoltre, beneficeranno indirettamente dei materiali di All-Inclusive School:

tutti gli studenti delle scuole secondarie con lievi disabilità cognitive (12-19 anni secondo i diversi sistemi scolastici)

studenti con bisogni educativi speciali (SEN)

tutti gli studenti di queste classi

Il progetto è cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea 
(KA2 – Partnariati strategici a sostegno dell’innovazione).

il partenariato

5 paesi dell’UE, 8 partner

All-Inclusive School è un progetto coordinato da Irecoop Emilia-Romagna in collaborazione con sette organizzazioni europee e istituzioni scolastiche specializzate in inclusione sociale, competenze digitali e cooperazione:

la rete

58 stakeholders coinvolti

All-Inclusive School è supportato da un’ampia rete europea di stakeholder.
Gli stakeholder ci aiutano a testare i materiali e forniscono feedback utili per migliorare la qualità generale degli strumenti del progetto.
Inoltre, hanno un ruolo chiave nelle attività di diffusione.